Prodotti e Servizi

Perizia Grafologica Forense

L’analisi grafologica in ambito forense si occupa di verificare l’autenticità di una scrittura o di una firma contestata. È uno strumento cruciale nei casi in cui vi sia il dubbio che un documento sia stato falsificato, manomesso o attribuito erroneamente.

Grafologia forense: quando la scrittura diventa prova

L’analisi grafologica in ambito forense si occupa di verificare l’autenticità di una scrittura o di una firma contestata. È uno strumento cruciale nei casi in cui vi sia il dubbio che un documento sia stato falsificato, manomesso o attribuito erroneamente.

Offro supporto in casi riguardanti:

01.

Testamenti contestati

Verifiche sull’autenticità delle disposizioni testamentarie.

02.

Firme su contratti, assegni, lettere, procure

Accertamenti su possibili falsificazioni o manipolazioni.

03.

Lettere anonime o minacciose

Analisi della grafia per individuare tracce utili all’identificazione.

04.

Scritture scolastiche o documenti disciplinari

Valutazioni tecniche in contesti educativi o istituzionali.

Dopo un’attenta analisi tecnica, redigo relazioni peritali dettagliate, valide anche in sede giudiziaria.
Collaboro come Consulente Tecnico di Parte (CTP) in procedimenti civili e penali e sono iscritta come CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) presso il Tribunale di Roma dal 2000.

Durante tutto l’iter, il cliente viene accompagnato con serietà, disponibilità e chiarezza, anche nel dialogo con il proprio avvocato.

Rieducazione della Scrittura

La rieducazione del gesto grafico si rivolge a bambini, ragazzi e adulti che presentano difficoltà nella scrittura, come:

01.

Grafia illeggibile

Quando la scrittura risulta difficile da decifrare, può ostacolare la comunicazione e creare frustrazione in chi scrive e in chi legge.

02.

Lentezza eccessiva

Un ritmo troppo lento nella scrittura può rallentare lo studio e il lavoro, riducendo l’autonomia e la sicurezza del ragazzo.

03.

Disorganizzazione nello spazio del foglio

Margini irregolari, lettere sparse o parole non allineate sono segnali di difficoltà nel controllo del gesto grafico e della gestione dello spazio.

04.

Disgrafia riconosciuta o sospetta

La scrittura compromessa da difficoltà grafo-motorie può essere affrontata con percorsi mirati,
che migliorano leggibilità, velocità e autostima.

05.

Dolore durante la scrittura

Crampi, tensioni o affaticamento eccessivo della mano e del braccio possono indicare un gesto scrittorio poco fluido e non funzionale.

Dal supporto individuale alla formazione degli insegnanti

I percorsi si svolgono in studio privato o, in alcuni casi, presso le scuole.
Collaboro con docenti e famiglie per garantire un intervento realmente efficace e coordinato.
È in fase di preparazione anche un corso di aggiornamento per insegnanti, volto a fornire strumenti pratici per il riconoscimento precoce delle difficoltà grafiche.